Rinforzare il Respiro: Inalazioni, aereosol e humages alleate per la cura delle vie respiratorie
- Annalisa
- 21 mar 2019
- Tempo di lettura: 2 min

I trattamenti termali a base di acqua termale ,nell’ambito delle affezioni inerenti le vie respiratorie, con particolare riguardo alle forme infiammatorie recidivanti o croniche, rappresentano oggigiorno una larga parte delle terapie termali.
Esistono molti studi clinici atti a dimostrare che le cure tramite l'utilizzo di idonea acqua termale sono in grado di assumere un ruolo di grande rilievo, non solo nel trattamento preventivo, ma soprattutto terapeutico verso numerose malattie polmonari croniche.
In termini generali si può dire che la terapia a base di acqua termale è indicata quando non ci sono importanti deficit funzionali. Le cure più praticate sono: inalazioni, aerosols humages, nebulizzazione collettiva e aerosol ionizzato. Le acque termali minerali utilizzate sono numerose: vanno dalle acque solfuree, salso-bromo-iodiche, solfato calciche, solfato-alcaline, bicarbonate, arsenicali-ferruginose.
A seconda del mezzo termale usato si induce un aumento degli anticorpi IgA sulle mucose delle vie aeree, un potenziamento dell’ attività mucociliare, un effetto sull’epitelio di rivestimento e sulla innervazione che si traduce in un’azione mucolitica diretta e indiretta, un’ azione antinfiammatoria e decongestionante, un’azione miorilassante broncodilatatrice.
Quando però l’ostruzione bronchiale dovuta allo spasmo della muscolatura è più severa, la cura termale viene associata alla ventilazione polmonare. Per questa terapia viene utilizzata una miscela di farmaci impostata dal medico caso per caso, aerosolizzata molto finemente da un flusso di aria e ossigeno sotto pressione positiva intermittente, in sincronismo con il respiro. Utilissimo sarà poi l’abbinamento della cure termali con la fisiochinesiterapia (ginnastica respiratoria) finalizzata a ottimizzare e consolidare i risultati raggiunti perché capace di: • ventilare aree polmonari tributarie di bronchi ostruiti da catarro, • insegnare al paziente una respirazione diversa per ritmo e profondità ( riattivazione della muscolatura diaframmatica), • migliorare le attività motorie del paziente, di solito abituato ad una vita sedentaria.
In conclusione la cura termale va considerata come prevenzione a difesa della salute sia degli adulti che dei bambini.
Comments