
LA FONTE TERMALE
UNA COMPOSIZIONE ECCEZIONALE
L’Acqua Termale di Aquileia è classificata come acqua termale ad alta mineralizzazione, batteriologicamente pura e ipotermale, perché sgorga a una temperatura di 28° circa.
In base alle sue caratteristiche chimico-fisiche, l’Acqua Termale di Aquileia è identificata come sulfurea salsobromoiodica ad alta mineralizzazione (con minerali molto importanti quali ad esempio il calcio, il potassio, il magnesio , il silicio , bario , potassio, fosforo etc..). Contiene, infatti, una rilevante quantità di zolfo, sotto forma di idrogeno solforato, oltre al sodio, bromo e iodio e bicarbonati.
Gli oligo elementi presenti fanno da catalizzatori e sono caratterizzanti per questa tipologia di acqua rendendola unica per il suo genere. E’ caratterizzata da un ph neutro pari a 7 e da una conducibilità elettrica molto elevata che ne fa un acqua termale di primaria importanza ed unica per il suo genere.
DA DOVE HA ORIGINE L'Acqua Termale di Aquileia?
Dai sedimenti marini avvenuti nelle varie ere geologiche nel sottosuolo, a causa delle masse magmatiche antiche che hanno modellato e spaccato le rocce più antiche ed in esse hanno creato fratture (le faglie).
Nel corso del tempo si scoprì che la presenza dei fluidi termali e la loro temperatura sono determinati da un lato dall'esistenza di un grande circuito di acque che scorrono nel sottosuolo, e dall'altro dal riscaldamento delle acque generato da un “semplice” fenomeno fisico: la potenza del calore della terra.
Il tutto si spiega con il fatto che vi siano delle acque, derivate dalle piogge, dallo scioglimento delle nevi e dai torrenti che a partire dalle zone di montagna, o dalle regioni carsiche invece di scorrere sul terreno entrano nel sottosuolo attraverso fratture della roccia e scendono piano piano in profondità e, siccome dai monti alla pianura c’è molta pendenza, mentre scendono si spostano verso valle, verso la pianura, sempre attraverso le fratture delle rocce dentro la terra.
Nel corso di migliaia di anni e nel corso delle varie epoche geologiche , la terra, come sappiamo, è un pianeta vivo, ed al suo interno per varie ragioni legata alla sua stessa origine, essa è calda.
Se immaginiamo che l’acqua che entra nel suolo sui monti piano piano scendendo verso il mare dentro la terra arrivi fino a grandi profondità, essa si riscalda e riesce a sciogliere i sali contenuti dentro alle rocce profonde, divenendo quindi acqua termale risalendo come acqua artesiana nei vari cunicoli e substrati permeabili poggianti sullo strato di Arenaria del flysh che nella costa costituisce il basamento su cui si sono depositati i successivi strati alluvionali.
La pioggia di oggi dà il suo contributo ad alimentare il circuito profondo che dura da migliaia d'anni.
Quindi l’acqua termale non è solo calda, ma è anche ricca di sali, e la somma di questi due fattori, temperatura e contenuto di sali determinano le caratteristiche uniche della preziosissima Acqua Termale di Aquileia.
Le acque termali risultano quindi batteriologicamente pure ed in rapporto alla quantità di minerali disciolti sono classificate come alto-minerali.
Attualmente le analisi chimiche vengono effettuate dall'A.R.P.A. (Agenzia Regionale per la Prevenzione e la Protezione Ambientale del Friuli Venezia Giulia), Ente accreditato per l'analisi dei campioni di acque termali della Regione Friuli Venezia Giulia ed anche da primarie aziende private di analisi accreditate e certificate da Accredia.
come si raccoglie oggi L'Acqua Termale di Aquileia?
Tramite l’utilizzo di appositi pozzi termali di proprietà della nostra società concessionaria :l’acqua risale naturalmente in pressione e viene raccolta direttamente all'origine.
I nostri pozzi hanno una portata d'acqua costante e sono come delle vere e proprie miniere, la preziosa Acqua Termale di Aquileia può essere considerata esattamente come i diamanti o l’oro e la nostra azienda concessionaria che prelevano l’acqua devono obbedire a delle disposizioni date dalla legge, l’unica differenza è che l’acqua viene prelevata con i pozzi e non, per esempio, dentro alle gallerie delle miniere di diamanti.
Chi, nel nostro territorio, stabilisce le leggi per le acque termali è la Regione Friuli Venezia Giulia. L’Acqua Termale di Aquileia è benefica per la cura di molte malattie e questo era già conosciuto sin dai tempi degli antichi romani che avevano costruito proprio ad Aquileia le Grandi Terme