

LA STORIA
I pozzi della preziosa acqua termale si trovano in Aquileia (guarda questo breve video).
Aquileia è stata dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco nel 1998.
Nata come colonia romana nel 181 a. C. Inizialmente era considerata solo come avamposto contro l’invasione di popoli barbari e punto di partenza per conquiste militari, ma col tempo divenne sempre più importante per il commercio e lo sviluppo di un artigianato raffinato.
Basti pensare che sotto l’impero di Cesare Augusto divenne una delle più ricche città dell’impero diventando il principale polo Romano dell’Alto Adriatico ricordata da Ausonio come “portu et moenibus celeberrima", emporio commerciale fiorente e uno dei centri più popolosi di tutto l’impero romano.

LA FONTE TERMALE

L’Acqua Termale di Aquileia è classificata come acqua termale ad alta mineralizzazione, batteriologicamente pura e ipotermale, perché sgorga a una temperatura di 28° circa.In base alle sue caratteristiche chimico-fisiche, l’Acqua Termale di Aquileia è identificata come sulfurea salsobromoiodica ad alta mineralizzazione (con minerali molto importanti quali ad esempio il calcio, il potassio, il magnesio , il silicio , bario , potassio, fosforo etc..). Contiene, infatti, una rilevante quantità di zolfo, sotto forma di idrogeno solforato, oltre al sodio, bromo e iodio. Gli oligoelementi presenti fanno da catalizzatori e sono caratterizzanti per questa tipologia di acqua rendendola unica per il suo genere. E’ caratterizzata da un ph neutro pari a 7 e da una conducibilità elettrica molto elevata che ne fa un acqua termale di primaria importanza ed unica per il suo genere.
L'ACQUA TERMALE
L’Acqua Termale di Aquileia è classificata come acqua termale solfurea salsobromoiodica ad altissima mineralizzazione, batteriologicamente pura e ipotermale, perché sgorga a una temperatura di 28°. L’Acqua Termale di Aquileia è unica del suo genere in quanto unisce la componente sulfureo salsobromoiodica con moltissimi elementi minerali che la compongono e la caratterizzano è contraddistinta da un ph fisiologico neutro (ph 7) e da una conducibilità elettrica (15.000 microS) da primato per una risorsa naturale, unica nel suo genere e benefica per la salute ed il benessere. Un’acqua che unisce i benefici delle acque sulfuree e delle acque salsobromoiodiche ad alta mineralizzazione come elettive per problematiche rilevanti dell’apparato osteoarticolare, delle alte e basse vie respiratorie, dell’apparato uro-ginecologico, alterazioni e malattie della cute come le dermatiti, la psoriasi e l’acne etc..
